28 Apr Il tuo logo davvero ti rappresenta?
Il Logo è un elemento fondamentale per l’identità visiva di un’attività o di un prodotto.
Esso rappresenta l’immagine e l’essenza dell’azienda e viene utilizzato per riconoscere e differenziare il proprio brand dai concorrenti. Un logo ben progettato deve essere unico e facilmente riconoscibile, al fine di creare un’impressione duratura nella mente del pubblico. Inoltre, un logo efficace deve anche essere coerente con la missione, la storia e i valori aziendali per aiutare a conquistare la fiducia del pubblico e consolidare la reputazione dell’azienda nel mercato.In questo articolo:
-Loghi tipografici
-Loghi illustrati
-Cos’è il rebranding
Loghi tipografici
Il logo tipografico è un logo di solo testo composto esclusivamente dal nome del brand scritto in un font unico e personalizzato.
Questo tipo di logo si basa sul principio della leggibilità per creare un’identità forte e riconoscibile.
I loghi di solo testo sono spesso più semplici e minimali rispetto ai loghi illustrati ed in questi casi la scelta cromatica gioca un ruolo fondamentale.
Ecco alcuni esempi di logo tipografico: Ebay, Nutella, Netflix
Se non sei interessato a come deve essere un logo efficace abbandona adesso questa lettura…
Loghi illustrati
I loghi illustrati includono invece un’immagine o un simbolo accanto o insieme al nome del brand.
Questi loghi sono più elaborati ed artistici, creando un’identità visiva più forte e memorabile rispetto ai loghi di solo testo. Tuttavia, i loghi illustrati possono essere più complessi da riprodurre e adattare a diverse situazioni rispetto ai loghi di solo testo.
Un logo illustrato può raccontare i valori aziendali attraverso l’uso di metafore (per esempio le linee che idealmente rimandano alla velocità presenti nel logo DHL), la sintesi di un elemento distintivo (la celebre M di Mc Donald’s era un richiamo agli archi presenti all’esterno dei primi locali) oppure in modo esplicito (nel caso di Burger King il panino è presente e ben visibile all’interno del marchio).
Se sei arrivato fino a qui scopri anche cos’è il rebranding subito dopo l’immagine qui sotto
In definitiva, la scelta tra un logo di solo testo e un logo illustrato dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda, entrambi possono essere efficaci, ma è importante valutare attentamente la propria identità e la propria presenza sul mercato per scegliere il tipo di logo più adatto.
Cos’è il rebranding?
Il rebranding di un logo può essere un processo importante per rinnovare o modificare la propria immagine.
Ci sono diversi motivi per cui un’azienda può scegliere di rivedere il proprio logo, come ad esempio un cambiamento nella missione aziendale, una necessità di adattarsi a un nuovo mercato o semplicemente una voglia di modernizzare l’immagine. Il processo di rebranding del logo inizia con la valutazione della percezione attuale del brand e della sua posizione sul mercato, seguita dalla definizione di una nuova identità visiva coerente con la nuova direzione aziendale.
Se vuoi scoprire i rebranding vincenti continua a leggere!
Il rebranding del logo richiede una progettazione attenta e un’attenta considerazione del pubblico e della storia aziendale.
Il nuovo logo deve essere in grado di comunicare la rinata identità del brand in modo efficace e di rafforzare la percezione positiva del pubblico.
Tra le aziende più popolari che hanno scelto di intraprendere questo percorso troviamo Pepsi, Airbnb, ma anche compagnie sportive come Inter o case automobilistiche come Peugeot.
Ricorda: un logo professionale dovrebbe essere sempre progettato da un designer sulla base delle esigenze specifiche, considerando il percorso dell’attività, il pubblico a cui essa si rivolge ed i valori che vuole trasmettere.
Non per altro, il logo è considerato un’opera d’arte e quindi può essere registrato presso l’ufficio di protezione del diritto d’autore, garantendo che nessun’altra persona o azienda possa utilizzarlo o copiarlo senza autorizzazione. Tuttavia, è importante notare che la registrazione del diritto d’autore non è obbligatoria, ma può essere utile in caso di eventuali controversie legali.
Aticolo redatto dai professionisti di Ristorazione+ il gruppo dedicato ai ristoratori
Scritto da : Studio Mate (https://www.studiomateweb.it) per Ristorazione+ di Intraweb