12 Ago La grafica giusta per un menù che vende di più
Scopri 6 consigli essenziali per progettare la grafica del menù che massimizzi le vendite del tuo ristorante. Analizziamo le migliori strategie di design per creare un menù accattivante e funzionale, capace di influenzare positivamente le decisioni dei tuoi clienti.
In questo articolo:
-Perché è importante avere una buona grafica del menù
-Individua il tuo pubblico
-Attento alla disposizione
-Colori e font sono tuoi amici
-Utilizza descrizioni accattivanti
-Punta i riflettori sui piatti più redditizi
-Grafica mobile-friendly
-Conclusioni
La grafica di un menù è un elemento cruciale nel settore della ristorazione. Un menù ben progettato può migliorare l’esperienza del cliente e influenzare positivamente le decisioni d’acquisto, incrementando le vendite. Non si tratta solo di estetica, la grafica del menù è uno strumento strategico che può potenziare significativamente il business di un ristorante. Nell’era digitale, è fondamentale che il menù sia efficace sia in formato fisico che digitale per rispondere alle aspettative dei clienti moderni.
In questo articolo vedremo 6 consigli per creare un menù attraente e funzionale, analizzando l’importanza di comprendere il pubblico, utilizzare un layout efficace, scegliere i colori e i font giusti, scrivere descrizioni accattivanti e garantire che il menù sia mobile-friendly.
Adesso sai esattamente di cosa parleremo ma puoi ancora abbandonare la lettura…
1- Individua il tuo Pubblico
Prima di iniziare a progettare il menù, è essenziale comprendere chi sono i tuoi clienti.
Ad esempio, un ristorante di alta cucina avrà un design molto diverso rispetto a una trattoria tradizionale.
Conoscere il tuo pubblico ti aiuterà quindi a scegliere i colori, i caratteri e lo stile più appropriati.
Ad esempio:
Famiglie: Utilizza colori vivaci e immagini accattivanti per catturare l’attenzione dei più piccoli e rendere il menù più invitante.
Giovani: Un design moderno e minimale può essere più attraente per i giovani adulti, che spesso preferiscono un’estetica pulita e contemporanea.
Business: Eleganza e semplicità sono chiave per un pubblico business, che apprezza un design sofisticato e professionale.
2- Attento alla disposizione!
La grafica del menù deve essere strutturata per facilitare la lettura e guidare le scelte dei clienti. La gerarchia visiva è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.
Gli occhi dei clienti tendono a seguire percorsi specifici quando guardano un menù. Utilizza questi percorsi a tuo vantaggio!
La parte superiore sinistra del menù, ad esempio, è il punto focale naturale. Questo significa che i tuoi clienti guarderanno questa zona per prima: metti qui i piatti che desideri vendere di più.
Un altro consiglio per la grafica del tuo menù è quello di dividerlo in sezioni chiare (antipasti, primi, secondi, dessert) per facilitare la lettura. Ogni sezione dovrebbe avere un titolo ben visibile e distinti spazi tra le categorie per evitare confusione.
Inoltre poni attenzione a non riempire eccessivamente il tuo menù. Un menù sovraccarico di testo, infatti, può risultare confuso. Bilancia testo e immagini per creare un menù visivamente piacevole. Usa immagini o grafiche di alta qualità e originali, per stimolare l’appetito dei clienti. Ricorda che l’occhio umano è naturalmente attratto dalle immagini, quindi utilizzale per evidenziare i piatti principali o i più redditizi.
3- Colori e Font sono tuoi amici
Un elemento a cui devi prestare particolare attenzione nella grafica del tuo menù sono sicuramente i colori. Questi infatti possono influenzare le emozioni e i comportamenti dei clienti. Ad esempio, il rosso stimola l’appetito e crea un senso di urgenza, mentre il blu può diminuire l’appetito ma trasmette fiducia e serenità. Per avere un’immagine coerente e rafforzare il tuo brand, usa nel menù i colori dominanti del tuo logo o degli elementi di arredo del tuo locale. Utilizza colori più accesi per le informazioni principali e colori tenuti per lo sfondo del menù.
Inoltre fai attenzione alla scelta dei font: i caratteri devono essere leggibili e adatti allo stile del ristorante. Evita font troppo elaborati che possono risultare difficili da leggere. Usa font più grandi per i titoli e più piccoli per le descrizioni. Assicurati che ci sia un contrasto adeguato tra il testo e lo sfondo per facilitare la lettura.
4- Utilizza descrizioni accattivanti
Perchè un menù sia efficace e massimizzi le vendite le descrizioni dei piatti devono essere brevi ma evocative.
Usa parole che stimolino i sensi e l’immaginazione.
Ad esempio, invece di “Insalata di pollo”, prova con “Insalata di pollo alla griglia con vinaigrette di limone fresco”. Le parole che evocano immagini sensoriali possono rendere i piatti più appetitosi.
Cerca poi di sottolineare gli ingredienti locali, biologici o speciali per attirare l’attenzione dei clienti attenti alla qualità e alla sostenibilità.
Questo non solo migliora la percezione del piatto, ma può anche giustificare un prezzo più alto.
5- Punta i riflettori sui piatti più redditizzi
Metti in risalto i piatti che offrono il margine di profitto più alto con elementi grafici come riquadri o icone speciali.
Questi piatti dovrebbero essere posizionati nelle zone più visibili del menù e accompagnati da descrizioni accattivanti e immagini appetitose.
Ad esempio, posizionarli nella zona in alto a destra del menù, dove gli occhi dei clienti tendono a soffermarsi naturalmente, può aumentarne le vendite.
Inoltre, considera l’uso di etichette speciali come “specialità della casa” o “più venduto” per attirare ulteriormente l’attenzione dei clienti.
Anche l’uso di tipografie differenziate e colori contrastanti per i nomi dei piatti può far risaltare questi elementi e stimolare la curiosità del cliente.
6- Una grafica menù mobile-friendly
Con l’aumento delle ordinazioni online e del take-away, è essenziale che la grafica del tuo menù sia facilmente consultabile anche da dispositivi mobili.
Un design responsive garantisce un’esperienza di navigazione fluida, adattandosi automaticamente a schermi di diverse dimensioni.
Includi poi un QR code nella grafica del menù fisico per accedere facilmente al menù online, facilitando le ordinazioni e fornendo informazioni aggiuntive.
Conclusioni
In conclusione un menù ben progettato è molto più di una semplice lista di piatti: è uno strumento potente che può influenzare significativamente il successo di un ristorante.
Investire tempo nello studio di una grafica del menù migliora non solo l’estetica, ma anche l’efficacia nella comunicazione con i clienti.
Una grafica ben studiata può rendere l’esperienza del cliente più piacevole, facilitare la navigazione e guidare le decisioni d’acquisto, aumentando le vendite.
Infine, ricorda che la raccolta di feedback dai clienti e l’aggiornamento continuo in base alle loro preferenze e alle tendenze del mercato garantisce che il tuo ristorante rimanga competitivo e rilevante.
Articolo redatto dai professionisti di Ristorazione+ il gruppo dedicato ai ristoratori
Scritto da Intraweb s.r.l. su redazione di Gaia Dallera per Ristorazione+ di Intraweb