11 Apr L’importanza di Google My Business per i ristoranti
In questo articolo vediamo perché dovresti creare (e tenere aggiornata) la tua pagina Google My Business per il tuo ristorante
In questo articolo:
-La scheda GMB
-L’opzione asporto/delivery
-La geolocalizzazione
-Il navigatore mobile
-Informazioni utili
-Le recensioni
-Google Ads
-Tieni aggiornato
Â
Perché creare una pagina Google My Business
Â
Cos’è Google My Business e perché è utile per la tua attivitÃ
Google My Business è un prodotto di Google che consente alle aziende di creare schede relative alla loro attività in Google Maps, in modo che i clienti possano trovarle online e raggiungerle facilmente. Ristoranti, bar e locali sono molto legati alla loro territorialità e per questo, in quanto proprietario, dovresti creare una pagina GMB per la tua attività per avere maggiore visibilità sulla tua utenza locale.Â
Secondo una recente ricerca, 4 utenti online su 5 utilizzano i motori di ricerca per trovare informazioni relative ad attività nelle loro vicinanze e il 92% degli utenti sceglie le attività che si trovano proprio nella prima pagina dei risultati di ricerca local.
Se un ristorante è presente online tramite la sua Pagina Google Business, può usufruire di numerosi vantaggi che ne aumenteranno la visibilità e la rilevanza. Le informazioni del profilo della tua attività su Google possono infatti essere visualizzate in vari posizionamenti del motore di ricerca, ossia sulla pagina dei risultati di Ricerca di Google, su Google Maps e su Google Shopping.
Â
Se non sei interessato a capire come Google My Business è utile per la tua attività smetti di leggere questo articolo…
Ecco gli 8 motivi…
per cui dovresti avere (e tenere sempre aggiornata) una pagina Google My Business per il tuo ristorante:
1) La scheda GMB
Â
2) L’opzione asporto/delivery
Â
3) La geolocalizzazione
Â
4) Il navigatore mobile
In media, quasi il 70% delle ricerche online avvengono da mobile, e attraverso la scheda, gli utenti possono ottenere immediatamente le indicazioni stradali esatte da impostare sul navigatore e con un solo clic, possono anche chiamare l’attività .
Â
5) Informazioni utili
Grazie agli strumenti dedicati ai proprietari delle schede GMB, puoi ottenere molte informazioni utili, ad esempio quanti clienti hanno cercato il nome del tuo locale, quanti ti hanno chiamato direttamente dalla scheda o hanno richiesto indicazioni stradali per raggiungere il tuo ristorante.
Â
6) Le recensioni
Attraverso la sezione dedicata, puoi monitorare il modo in cui i clienti interagiscono con la tua scheda e rispondere alle loro recensioni.
Â
7) Google Ads
Puoi agganciare la tua scheda Google My Business ad un account Google Ads e creare delle campagne pubblicitarie dedicate per aumentare la visibilità agli utenti local.
Â
8) Tieni aggiornato
Assicurati di tenere sempre aggiornate le informazioni se cambi gli orari o i giorni di chiusura, le informazioni di contatto, ecc. Niente infastidisce di più i clienti che presentarsi durante gli orari di apertura e trovare chiuso!
Articolo redatto dai professionisti di Ristorazione+ il gruppo dedicato ai ristoratori
Scritto da intraweb s.r.l. su redazione di Valentina Beretta per Ristorazione+ di Intraweb