28 Apr Value Stream Mapping: la filosofia che ti aiuta a guadagnare di più
“Vuoi aumentare il valore del tuo business usando meno risorse?
Il Value Stream Mapping (Mappatura del Flusso di Valore) è lo strumento numero uno che ti aiuta ad identificare gli sprechi (inefficienze) ed eliminarli dai tuoi processi.
In questo post discuteremo insieme di come il VSM (Value Stream Mapping) può aiutarti a diventare più efficiente e produttivo.
In questo articolo:
-Che cos’è
-Perchè dovresti iniziare dalla Value Stream Mapping
-Come funziona
Cos’è il Value Stream Mapping?
Value Stream Mapping (VSM) è uno strumento utilizzato per valutare e migliorare i processi di qualsiasi organizzazione (anche i ristoranti, sì!) mappando tutti gli step necessari per trasformare la domanda del Cliente (l’ordine nel tuo caso) in prodotto finito (piatto consumato).
Lo scopo è quello di mettere in evidenza gli sprechi (“Muda” in termini Lean) che andranno eliminati, e le aree di miglioramento.
Questo tipo di mappatura ti aiuta ad allineare tutto il team su come viene svolto il lavoro in questo momento, identificare dove consumi risorse eccessive e definire un piano di azione per migliorare il processo.
Perché dovresti iniziare dalla Value Stream Mapping?
Il cliente diventa sempre più esigente, ed il mercato ormai è tutt’altro che prevedibile (e il Covid19 ce l’ha dimostrato chiaro e forte) quindi tutte le organizzazioni di qualsiasi grandezza e fatturato devono essere snelle abbastanza da adattarsi velocemente.
Il Value Stream Mapping inizia sempre dall’ascolto dei requisiti dei Clienti in modo da definire quali sono gli step del nostro processo che contribuiscono a creare il Valore e quali no.
Per costare meno dobbiamo fare solo quello che serve davvero: eliminare spostamenti inutili dati dal fatto che i tovaglioli sono sempre stati lì anche in tutti gli altri locali che hai gestito, dalla credenza che un cameriere debba essere in grado di rendersi conto con il talento che quelli del tavolo 4 stanno aspettando troppo, o lasciando che in cucina arrivino ordini scritti a mano e tutti in modo diverso.
Tutte queste inefficienze vengono chiaramente alla luce quando disegniamo la Value Stream Map: step dopo step tutto il team si rende conto di attività non produttive che vengono fatte per abitudine o per mancanza di strumenti di analisi come quelli che il Metodo Toyota (lean management) ci mette a disposizione.
Ma non è mai troppo tardi per cominciare ad utilizzare questo potente strumento, no?
Se sai già come risparmiare risorse smetti di leggere questo articolo…
Come funziona?
Aticolo redatto dai professionisti di Ristorazione+ il gruppo dedicato ai ristoratori
Scritto da: Anna Tagliapietra (Istituto Lean Management) per Ristorazione+ di Intraweb